Preparazione e seppellimento della salma a Pitigliano
Le Onoranze Funebri Mancini e Porcella rappresentano, da oltre 25 anni, un riferimento importante per le famiglie di Pitigliano, grazie all'offerta di servizi funebri completi a 360° e assistenza sia morale che organizzativa.
Richiedi assistenza
Inumazione: processo di scomposizione aerobica
Le famiglie che scelgono la pratica dell’inumazione per il seppellimento della salma devono essere consapevoli di quelle che sono le procedure.
Si tratta della pratica più diffusa in Italia, la quale ha origini antichissime.
L’inumazione consiste nel seppellimento della salma in una fossa scavata nel terreno.
Il feretro rimane seppellito per circa 10 anni, in quanto la salma, sottoposta a un processo di decomposizione aerobico, si scomporrà più velocemente rispetto all’alternativa pratica della tumulazione.
Le Onoranze Funebri Mancini e Porcella di Pitigliano forniscono un importante servizio alle famiglie, occupandosi di tutta la documentazione necessaria per il seppellimento della salma.
Procedimento e autorizzazioni per la pratica di sepoltura
Per poter procedere con l’inumazione le famiglie devono presentare regolare domanda al Comune, che deve rilasciare apposita autorizzazione mediante l’ufficiale di Stato civile.
L’autorizzazione viene rilasciata solo se sono passate almeno 24 ore dal decesso e solo se è stato regolarmente consegnato all'ufficiale di Stato civile il certificato di morte, firmato dal medico di famiglia o da un delegato sanitario.
Generalmente il periodo di osservazione viene indicato nel certificato necroscopico e verificato dall’ufficiale di stato civile.
In caso di morte improvvisa, sospetta o se vi è un dubbio riguardo le cause della morte, è necessario rispettare un periodo di osservazione di almeno 48 ore.
Nel caso in cui intervenga l’autorità giudiziaria, per esempio in occasione di una morte violenta, per effettuare il seppellimento della salma bisognerà attendere il nulla osta rilasciato dall’autorità competente.